PENDOLINO
NOME SCIENTIFICO: Remiz pendulinusPoligamo di natura, il Pendolino è noto per la singolare abitudine di attirare la femmina subito dopo aver terminato la costruzione del nido, per poi abbandonarla appena questa inizia la cova delle uova. A quel punto il maschio è di nuovo libero di costruire un nuovo nido e di corteggiare una nuova compagna.
Prospettive
Trattandosi di specie poligamica e che forma piccole colonie, non risulta possibile fornire valori di riferimento per il FRV (Favourable Reference Value).
Quella del Pendolino è una specie piuttosto conosciuta per quanto riguarda la distribuzione ma, in Italia, scarsamente studiata per quanto riguarda ecologia e biologia riproduttiva. Quasi nulle le informazioni relative ai principali parametri demografici.
Scarseggiano i dati necessari per dedurre valutazioni a livello nazionale; la popolazione nidificante sembrerebbe complessivamente stabile, con incrementi locali legati anche alla fase di espansione dell’areale che sta attraversando a scala continentale.
Per la conservazione di questa specie, altamente selettiva dal punto di vista ecologico, risulta essenziale il mantenimento degli ambienti boschivi ripariali e dei canneti, oltreché di ambienti idonei anche di limitata superficie al di fuori delle aste fluviali e delle principali zone umide, come piccoli biotopi umidi o ex cave rinaturalizzate.