PETTIROSSO
NOME SCIENTIFICO: Erithacus rubecola“Rosso uccellino solitario”: il nome latino del Pettirosso è la definizione che più gli calza a pennello. Secondo un’antica leggenda, questo piccolo passeriforme deve la sua inconfondibile caratteristica a una goccia del sangue di Cristo che gli cadde sul petto, mentre lui cercava, impietosito, di alleviarne le sofferenze strappandogli le spine dalla corona. Ardore e decisione caratterizzano l’Erithacus rubecola che, a dispetto delle sue dimensioni, sa bene come farsi rispettare: combattivo e orgoglioso, nel proprio territorio non ammette altri pettirossi, che vengono scacciati in malo modo. Solo con la propria compagna si rivela dolce e affettuoso: la corteggia offrendole cibo e dividendo con lei il territorio così gelosamente custodito…
Canto
Una cascata di note semplice e cristallina, gorgheggi provenienti dalla cima degli alberi o da posatoi, è il canto con cui il Pettirosso rimarca il possesso del proprio territorio. Chopin, ammirato da un canto così puro e melodico, cercò di imitarlo nel tema principale della “Grande Polonaise brillante”; onore che ha procurato al rosso passeriforme il soprannome di “Chopin dell’aria”…
Ascolta il canto: PETTIROSSO (1.972kB - MP3)