

PICCHIO MURAIOLO
NOME SCIENTIFICO: Tichodroma muraria
Tra le specie in assoluto più difficili da osservare rientra il Picchio muraiolo. Abitante delle montagne, nidifica tra i crepacci delle pareti rocciose, soprattutto quelle a strapiombo, dove riesce ad arrampicarsi grazie agli artigli ricurvi, tanto che il suo nome cinese significa “fiore delle rocce”.
Semaforo
Il Picchio muraiolo mostra probabilmente stabilità; anche il range della specie sembra lo stesso del recente passato e l’habitat è in generale stabile e relativamente preservato. Tuttavia la popolazione appenninica è sicuramente più vulnerabile a causa dell’isolamento e della ridotta consistenza e probabilmente più suscettibile ad eventuale impatto negativo del riscaldamento climatico.
Per assecondare un’evoluzione positiva occorre mantenere condizioni idonee alla specie nei siti riproduttivi, minimizzando l’impatto antropico nelle località potenzialmente sedi di conflitto tra attività umane e riproduzione della specie. Utile anche indagare l’ecologia della specie e valutare il possibile impatto dell’isolamento delle popolazioni appenniniche e dei cambiamenti climatici.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | verosimilmente stabile | favorevole |
Popolazione | ridotta in due bioregioni, ma sconosciuta | verosimilmente stabile |
Habitat della specie | verosimilmente stabile | favorevole |
Complessivo | favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni