

PICCHIO MURATORE
NOME SCIENTIFICO: Sitta europea
E’ sorprendente l’agilità del Picchio muratore sugli alberi quando si muove alla ricerca di cibo. A volte corre addirittura a spirale lungo il tronco dell’albero, aiutandosi con la coda, magari a testa in giù. Particolarmente ingegnoso, mette a frutto tutte le opportunità che l’ambiente offre. Come indica il suo nome, l’impasto di fango e saliva che usa per rimpicciolire il foro d’ingresso del nido è davvero resistente e protegge al meglio il piccolo rifugio.
Canto
Mentre l’attività riproduttiva inizia in primavera e si conclude in luglio, già a partire dal mese di dicembre è possibile udire il canto del Picchio muratore accompagnato alle sue manifestazioni territoriali. Il cinguettio, non troppo acuto, è vivace ma regolare, con un breve intervallo tra una nota e l’altra.
Ascolta il canto: PICCHIO MURATORE (49kB - MP3)