PICCHIO ROSSO MINORE
NOME SCIENTIFICO: Dendrocopos minorDalle dimensioni simili a quelle di un passero, è il più piccolo tra i picchi europei e, per le sue abitudini elusive, è difficile da osservare in natura. Preferisce i boschi di conifere, ma frequenta ogni tipo di bosco maturo che possa offrirgli larve all’interno dei tronchi. Come tutti i picchi, infatti, sonda con il becco le parti che rimbombano per poi forare il legno con colpi ben assestati. Per nidificare, scava cavità in tronchi preferibilmente marcescenti, ma spesso occupa anche vecchie cavità naturali o realizzate da altre specie. Nonostante le sue piccole dimensioni, quando deve delimitare il territorio, riesce a farsi sentire a grande distanza, colpendo velocemente e ripetutamente il tronco cavo per dissuadere eventuali intrusi…
Semaforo
Il quadro nazionale appare complessivamente stabile, con locali incrementi, come diretta conseguenza dell’abbandono di ampie superfici agroforestali e del conseguente rimboschimento in atto su gran parte del Paese. Il combinato disposto di questi fattori, unito al contrasto al bracconaggio, sembra aver favorito la specie che necessita comunque, specie in contesti planiziali, di un’adeguata gestione delle “reti ecologiche”.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In stabilità/incremento | Favorevole |
Popolazione | Stabile, locali incrementi | Favorevole |
Habitat della specie | Stabile/in aumento | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni