

POIANA
NOME SCIENTIFICO: Buteo buteo
A prima vista la Poiana può apparire goffa ma, quando spicca il volo, si riscatta ampiamente: è qui che mette in mostra le sue doti principali e si trasforma in un agile rapace diurno. In aria infatti sfrutta abilmente le correnti ascensionali, roteando a lungo senza battere le ali; i voli territoriali sono caratterizzati da un’alternanza di brevi picchiate ad ali semichiuse e brusche risalite. Nella fase riproduttiva, questi volteggi sono accompagnati da un intenso e “miagolato” fischio…
Semaforo
In Italia, la specie si mostra stabile, con locali incrementi di densità in aree particolarmente idonee. Il contrasto al bracconaggio e l’avanzata del bosco sembrano avere favorito questa specie, pur non essendo disponibili dati sufficientemente dettagliati sul trend di alcune popolazioni in Italia meridionale. È comunque probabile, dati gli alti valori di densità riscontrati in gran parte dei contesti alpini e appenninici, che il quadro si manterrà favorevole per la specie anche nei prossimi decenni .
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile e localmente in espansione | Favorevole |
Popolazione | Complessivamente stabile e/o in aumento | Favorevole |
Habitat della specie | In aumento | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni