

POLLO SULTANO
NOME SCIENTIFICO: Porphyrio porphyrio
Il Pollo sultano è ritornato. Solo da pochi anni i grandi scenari delle zone umide siciliane contemplano nuovamente uno dei più belli e colorati abitanti delle zone palustri mediterranee, simbolo storico della fauna selvatica dell’isola, purtroppo estinto sul finire degli anni Cinquanta, perseguitato da una caccia indiscriminata e dalla progressiva scomparsa del suo habitat. Merito di una collaborazione scientifica di alto livello fra Ispra e Lipu che ha portato nel 1996 all’avvio del progetto di reintroduzione. Segno che tutelare e ripristinare la fauna selvatica perduta è possibile…
Semaforo
La popolazione sarda di Pollo sultano, pure se localizzata e frammentata, mostra confortanti segni di ripresa. Lo stesso progetto di reintroduzione avviato qualche anno fa in Sicilia sembra aver dato i risultati sperati, portando al consolidamento delle nuove popolazioni nei siti di rilascio e a una progressiva ricolonizzazione dell’isola. Dati confortanti, che non cancellano però quelle che sono le più importanti minacce che ancora pesano sulla specie, sottratta alla persecuzione diretta ma non al declino dell’habitat. Pur tutelate, negli ultimi anni, e adeguatamente difese, queste zone appaiono ancora altamente vulnerabili e troppo frammentate. L’eccessiva frammentazione dei sistemi palustri costieri potrebbe mettere a repentaglio la connessione tra le diverse popolazioni, impedendo quegli scambi di individui tra un sito e l’altro che sono necessari al mantenimento nel lungo periodo di popolazioni vitali.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | in espansione | favorevole |
Popolazione | in espansione | favorevole |
Habitat della specie | localmente minacciato | inadeguato |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni