SPARVIERE
NOME SCIENTIFICO: Accipiter nisusPrima si posa cautamente su un albero. Poi spicca il volo con un’impennata improvvisa e maestosa. Lo Sparviere è una specie elegante, dal becco azzurro e dai colori ricchi di sfumature che vanno a formare delle armoniche linee ondulate lungo il corpo, agile e snello. Durante l’attività di caccia insegue le sue prede all’interno del bosco. Vola vicinissimo al suolo, rasentando siepi e arbusti, fino a quando, improvvisamente, cambia direzione per sorprendere la preda, sulla quale si dirige perpendicolarmente, a tutta velocità. Successivamente lo Sparviere – dal greco “uccello che dilania” – divora le sue prede al riparo da occhi indiscreti, sminuzzandole col suo becco ricurvo…
Semaforo
Nel complesso lo Sparviere è una specie in espansione, con una popolazione tendenzialmente stabile e localmente in incremento. I buoni valori di densità riscontrati nelle bioregioni alpina e continentale disegnano un quadro favorevole per la specie nel nostro Paese. Anche l’habitat idoneo risulta in incremento, in conseguenza della riforestazione in atto in molte parti della Penisola .
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In espansione | Favorevole |
Popolazione | Complessivamente stabile/ in aumento | Favorevole |
Habitat della specie | In aumento | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni