![Specie protette dalla Direttiva Uccelli](/extension/ext_lipu/design/des_lipu/images/penna_blu.gif)
![Specie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli](/extension/ext_lipu/design/des_lipu/images/penna_rossa.gif)
SPIONCELLO
NOME SCIENTIFICO: Anthus spinoletta
Lo Spioncello ama viaggiare in gruppo: in primavera, prima di migrare verso le zone di nidificazione in alta montagna (sopra il limite degli alberi), si raduna con altri suoi simili, per far provviste di cibo prima di intraprendere il viaggio. È difficile distinguere maschio e femmina, entrambi dal piumaggio grigio-bruno e ventre bianco panna. Corpo sottile e slanciato, becco appuntito, lo Spioncello sembra altero sino a quando non si muove: eccolo allora dondolare il capo e muovere la coda in senso orizzontale, rivelando di sé un aspetto buffo e istrione…
Semaforo
Nel complesso, lo Spioncello mostra uno stato di conservazione relativamente soddisfacente sia nell’Unione europea sia nel nostro Paese, che ospita una percentuale importante dell’intera popolazione comunitaria e continentale. Mancano tuttavia dati sufficienti sui parametri demografici e riproduttivi delle popolazioni, su cui potrebbero pesare gli effetti dei cambiamenti climatici in atto e le modifiche nella gestione dei pascoli di alta montagna.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Non stabile la popolazione mediterranea | Inadeguato |
Habitat della specie | Verosimilmente stabile nel complesso | Favorevole |
Complessivo | Inadeguato |
* Variazione della popolazione negli anni
Bioregione alpina e continentale
La situazione è nel complesso favorevole. Tuttavia, i nuclei che popolano la zona più a sud dell’Appennino appaiono maggiormente vulnerabili alle modificazioni dell’habitat.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Complessivamente stabile? | Inadeguato |
Habitat della specie | Verosimilmente stabile nel complesso | Favorevole |
Complessivo | Inadeguato |
* Variazione della popolazione negli anni
Bioregione mediterranea
In quest’area la situazione appare meno favorevole alla specie. Questo a causa dell’isolamento di diverse popolazioni e della loro consistenza ridotta, uniti anche qui ad una crescente vulnerabilità degli ambienti idonei.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Complessivamente stabile | Favorevole |
Popolazione | Stabile ma ridotta, nuclei isolati | Inadeguato |
Habitat della specie | Stabile ma vulnerabile | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni