

STERPAZZOLA DELLA SARDEGNA
NOME SCIENTIFICO: Sylvia conspicillata
È il veloce e tipico gorgheggio a rivelarci la presenza della Sterpazzola della Sardegna tra i radi cespugli della macchia mediterranea o la magra vegetazione degli arbusteti nani. Le sue piccole dimensioni, il suo piumaggio e il suo carattere schivo la rendono infatti difficile da osservare: solo i maschi si mostrano talvolta più spavaldi, uscendo allo scoperto e mostrando le caratteristiche sfumature rosate del loro piumaggio.
Canto
Fatto di reiterati “tic-tic” e “trrr”, il canto della Sterpazzola della Sardegna è cantilenante e un po' ripetitivo, ma caratteristico: è proprio grazie al suo tipico gorgheggio che è spesso possibile individuarne la presenza, dal momento che abitudini e colore del piumaggio ne favoriscono la mimesi nella vegetazione.
Ascolta il canto: STERPAZZOLA DELLA SARDEGNA (26kB - MP3)