

STERPAZZOLINA COMUNE
NOME SCIENTIFICO: Sylvia cantillans
Di dimensioni piuttosto piccole, timida e schiva, la Sterpazzolina comune è assai difficile da osservare. Sempre all’erta, resta posata per pochi istanti e si muove incessantemente, nascondendosi tra i cespugli.
Semaforo
Sono poco conosciute le variazioni dell’habitat della Sterpazzolina, così come resta da approfondire l’andamento demografico, difficilmente giudicabile. L’areale risulta in contrazione in Puglia e in alcune zone della Sicilia, ma in espansione in altri settori dell’isola.
Vista la carenza di informazioni e la difficoltà di distinguere tra questa specie e la Sterpazzolina di Moltoni nelle informazioni riportate in letteratura, si preferisce non esprimere giudizi sullo stato di conservazione per quanto concerne le popolazioni, in attesa di definire con maggior precisione il quadro relativo alla specie.
Potenzialmente importanti per la conservazione della specie sono anche le condizioni riscontrate durante lo svernamento in Africa e la migrazione per e da i quartieri riproduttivi. Tuttavia, mancano al momento dati relativi a questa specie per quanto concerne l’effetto delle condizioni sopraccitate sui contingenti nidificanti.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Variazioni sconosciute | Sconosciuto |
Habitat della specie | Variazione sconosciute ma probabilmente stabile | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |