

TORCICOLLO
NOME SCIENTIFICO: Jynx torquilla
Il Torcicollo è l’uccello con la lingua più lunga: fino a 12 centimetri, pari a circa i due terzi del corpo . Ma non è questa la sola caratteristica fisica o comportamentale capace di renderlo una specie unica. Il nome italiano deriva, infatti, dall’atteggiamento caratteristico, che lo vede allungare il collo, gonfiare le penne della testa e muoversi lentamente avanti e indietro: il predatore crede di avere a che fare con un pericoloso serpente e spesso abbandona l'attacco. Il piumaggio estremamente mimetico del Torcicollo ne rende difficile l'avvistamento e di conseguenza il segnale principale del suo arrivo in primavera è rappresentato da suo caratteristico richiamo, per certi versi simile a una sorta di "risata".
Semaforo
Le buone densità registrate in numerose aree, gli incrementi di alcune zone uniti ai moderati declini registrati negli ultimi anni in altri comprensori delineano un quadro nazionale ancora incerto, meritevole di essere tenuto sotto controllo con specifiche azioni pluriennali di monitoraggio. Destano una certa preoccupazione infatti, le locali diminuzioni registrate in alcuni contesti planiziali e collinari del Centro Nord come diretta conseguenza di una riduzione delle disponibilità dei siti riproduttivi, di un probabile aumento dell’inquinamento (massiccio impiego di biocidi in agricoltura) e di una progressiva banalizzazione del paesaggio agricolo italiano. Ciò nonostante, le buone densità ricavate in risposta della messa in posa di cassette nido lasciano ragionevolmente intravedere elementi di ottimismo per i prossimi decenni se non dovessero acuirsi gli attuali fattori limitanti.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In stabilità/decremento | inadeguato |
Popolazione | Stabile e/o in moderata diminuzione | inadeguato |
Habitat della specie | Stabile, in moderata diminuzione | inadeguato |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni