

TUFFETTO
NOME SCIENTIFICO: Tachybaptus ruficollis
È il più piccolo e comune Svasso che si può osservare nel nostro Paese. Difficile vederlo in volo: il Tuffetto, per il suo carattere schivo, ama sostare lungo le rive dei corsi d’acqua e degli stagni, dove spesso resta immobile nascosto tra la vegetazione delle sponde. All’improvviso, si immerge, per andare alla ricerca di piccoli pesci, girini e invertebrati acquatici. Anche se non ama particolarmente la compagnia, capita di udire il suo richiamo squillante. Se disturbato, si nasconde sott’acqua, tenendo fuori solo il capo per osservare attentamente la situazione…
Semaforo
La popolazione nidificante nel nostro Paese risulta stabile, fatta eccezione per alcune fluttuazioni locali dovute perlopiù a fattori meteo climatici. Più difficoltà si riscontrano nella bioregione mediterranea, a causa dello stato di degrado o sofferenza in cui versano molti degli habitat idonei. Fluttuante è anche la consistenza del contingente svernante, anche se le rilevazioni più recenti mostrano un trend di crescita .
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Stabile, con locali incrementi (soprattutto al nord) e decrementi (soprattutto al sud) | Favorevole |
Habitat della specie | Verosimilmente stabile nel complesso | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni