USIGNOLO
NOME SCIENTIFICO: Luscinia megarhynchosSinonimo di “bel canto”, l’Usignolo nei secoli è stato citato da poeti e musicisti che ne hanno esaltato il verso armonioso e i sorprendenti vocalizzi che emette sia di giorno che di notte. In passato, la sua melodia veniva considerata un antidolorifico, addirittura in grado di donare una pronta guarigione al malato e una “morte dolce” a chi si trovava in fin di vita. L’ambiente migliore per ascoltarlo è il margine del bosco: dove è largamente diffuso, visto che nidifica regolarmente nel nostro Paese…
Semaforo
Lo stato di conservazione della specie nel nostro Paese è nel complesso favorevole, con una popolazione stabile che non mostra variazioni significative. Solo a livello locale si possono individuare discordanze: da un lato le Foreste Casentinesi, o la provincia di Torino, dove si registra una diminuzione della popolazione, dall’altro la Lombardia in cui la popolazione media è cresciuta di circa 12mila coppie.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Stabile; variazioni locali discordanti | Favorevole |
Habitat della specie | Verosimilmente stabile | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni