

VENTURONE ALPINO
NOME SCIENTIFICO: Carduelis citrinella
Fino a pochi decenni fa veniva considerato un’unica specie, insieme al Venturone corso. Al di là delle altre differenze – sia fisiche sia comportamentali – il Venturone alpino è di costituzione molto più delicata rispetto al cugino insulare. Si nutre nelle aree aperte. Per questo, anche per nidificare, predilige le macchie di abeti in mezzo ai prati oppure gli alberi che sorgono sul limite del bosco.
Semaforo
Il Venturone alpino è una delle specie meno conosciute e risulta difficile valutare l’andamento della popolazione. Il range è probabilmente stabile, mentre l’andamento demografico è sconosciuto. Poco note anche le variazioni dell’ambiente occupato dalla specie, probabilmente relativamente stabile come estensione, ma di impossibile valutazione per quanto riguarda la qualità dell’habitat. Lo stato di conservazione generale riflette necessariamente la scarsità di informazioni a disposizione sulla specie.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Probabilmente stabile | Favorevole |
Popolazione | Variazioni sconosciute | Sconosciuto |
Habitat della specie | Variazioni sconosciute | Sconosciuto |
Complessivo | Sconosciuto |
*Variazione della popolazione negli anni