

CANAPINO COMUNE
NOME SCIENTIFICO: Hippolais polyglotta
Le sfumature che vanno dal giallo verdastro al grigio sono caratteristiche di questo piccolo passeriforme, ampiamente diffuso in tutta la Penisola. Nonostante la capacità di confondersi tra la vegetazione, si può avvistare posato sui rami verdeggianti. Di piccola taglia, si nota per le piume arruffate sul capo e la postura fiera, soprattutto mentre emette i suoi gorgheggi.
Prospettive
La specie non necessita di particolari misure di conservazione. In alcune aree, soprattutto di pianura, le profonde trasformazioni e alterazioni degli elementi naturali presenti (siepi, zone cespugliate), possono limitare gli ambienti frequentati dal Canapino e le sue strategie di dispersione. Pertanto, il mantenimento di aree agricole eterogenee ricche di elementi naturali e la conservazione di formazioni arbustive in zone ripariali e su argini fluviali e in ambienti di duna possono dare un beneficio al mantenimento della specie.