

CODIROSSONE
NOME SCIENTIFICO: Monticola saxatilis
Il Codirossone sceglie, come habitat, i versanti rocciosi ad alta quota, che presentano terreni sassosi e praterie. Di temperamento piuttosto scaltro, quando è posato risulta difficilmente individuabile per la sua tendenza a restare immobile per mimetizzarsi. Durante il periodo riproduttivo il maschio, per impressionare la compagna, compie voli verticali ascensionali, per poi scendere al suolo a paracadute.
Canto
Il canto del Codirossone si compone di numerosi e vivaci cinguettii emessi a breve distanza l’uno dall’altro che vanno a comporre una melodia flautata. La tonalità si mantiene piuttosto acuta, mentre il ritmo è incalzante e vivace. Il suo canto può ricordare quello del Merlo, ma si presenta, a un ascolto più attento, maggiormente deciso e sostenuto.
Ascolta il canto: CODIROSSONE (679kB - MP3)