

CODIROSSONE
NOME SCIENTIFICO: Monticola saxatilis
Il Codirossone sceglie, come habitat, i versanti rocciosi ad alta quota, che presentano terreni sassosi e praterie. Di temperamento piuttosto scaltro, quando è posato risulta difficilmente individuabile per la sua tendenza a restare immobile per mimetizzarsi. Durante il periodo riproduttivo il maschio, per impressionare la compagna, compie voli verticali ascensionali, per poi scendere al suolo a paracadute.
Semaforo
La popolazione è in costante declino anche a causa della contrazione e del progressivo degrado dell’habitat riproduttivo. A giocare a sfavore del Codirossone sono infatti, da un lato, i mutamenti nelle pratiche agro-pastorali tradizionali – con conseguente abbandono della montagna e avanzamento del bosco – uniti agli effetti dei cambiamenti climatici sia nei siti di nidificazione sia nei quartieri di svernamento. Per questi motivi lo stato di conservazione della specie – rispetto al quale il nostro Paese riveste un importanza cruciale – è da considerarsi, allo stato delle cose, del tutto insoddisfacente.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In contrazione | Cattivo |
Popolazione | In calo | Cattivo |
Habitat della specie | In diminuzione e/o degrado | Cattivo |
Complessivo | Cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni