CODIROSSONE - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliCODIROSSONE

NOME SCIENTIFICO: Monticola saxatilis
 

Il Codirossone sceglie, come habitat, i versanti rocciosi ad alta quota, che presentano terreni sassosi e praterie. Di temperamento piuttosto scaltro, quando è posato risulta difficilmente individuabile per la sua tendenza a restare immobile per mimetizzarsi. Durante il periodo riproduttivo il maschio, per impressionare la compagna, compie voli verticali ascensionali, per poi scendere al suolo a paracadute.

Prospettive

Nonostante le cattive condizioni di salute, il Codirossone è una specie a cui non sono stati dedicati studi approfonditi, fatta eccezione per alcune ricerche condotte a livello locale. Gli aspetti che richiedono un maggior approfondimento sono quelli riguardanti l’ecologia e la dinamica della popolazione, soprattutto in ambito alpino, prealpino e appenninico. È auspicabile inoltre concentrarsi sulle peculiarità ecologiche della specie, al fine di elaborare efficaci azioni di conservazione.

Sulla base dei dati a disposizione, è possibile stabilire un Valore di Riferimento Favorevole (FRV), che a livello locale si attesta sulle 4 coppie ogni 10 ettari. Questo valore, in condizioni ottimali, può essere superato, ma solitamente i dati registrati nelle singole aree si attestano al di sotto di quello nazionale. Sarebbe auspicabile avviare degli studi per stabilire FRV più dettagliati a seconda dei diversi contesti geografici e ambientali.

Al fine della conservazione della specie, sarà necessario procedere inoltre a un monitoraggio più approfondito dei mutamenti climatici che stanno interessando sia le aree di nidificazione sia i siti di svernamento. Il Codirossone, infatti, predilige zone con clima continentale caldo, steppico e mediterraneo e per questo sceglie spesso aree montane assolate e asciutte. Qui staziona durante il periodo della nidificazione, costruendo il nido tra i 1.200 e i 3.000 metri d’altitudine. Durante lo svernamento in Africa tropicale i codirossoni si concentrano nella savana e in zone soggette a erosione. Entrambe queste aree appaiono, ad oggi, particolarmente interessate dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.

Per limitare il costante declino che tuttora la popolazione fa segnare è necessario impegnarsi in una gestione “attiva” dell’habitat riproduttivo, su cui incidono sfavorevolmente anche casi di predazione e abbandono del nido. È inoltre necessario predisporre interventi mirati alla conservazione delle attività agro-pastorali tradizionali e non intensive – in grado al contempo di tutelare l’habitat riproduttivo della specie e di sostenere le sue abitudini alimentari – e, soprattutto, monitorare le dinamiche di avanzamento della vegetazione nelle brughiere di alta montagna.