

CORRIERE PICCOLO
NOME SCIENTIFICO: Charadrius dubius
Quando posato e immobile sul terreno, il Corriere piccolo mostra doti di grande mimetismo. Per alimentarsi a terra o nelle acque poco profonde fa brevi corsette e si arresta di colpo, nutrendosi di piccoli invertebrati, con il becco. Se non minacciato, tollera abbastanza bene la presenza dell’uomo. Molto noto è il suo comportamento per difendere il nido da eventuali predatori: l’adulto si allontana per attirare su di sé l’attenzione, battendo goffamente le ali come fosse ferito e facendosi seguire; una volta allontanato il predatore, torna rapidamente verso il nido. Talvolta un terzo individuo, maschio o femmina, aiuta la coppia nell’incubazione delle uova, nella cura dei pulcini e nella difesa del territorio. Forse si tratta di figli o “partner” dell’anno precedente…
Semaforo
A fronte di una generale stabilità della specie in Europa, l’Italia è uno dei pochi Paesi nei quali il Corriere piccolo mostra cali demografici. Appare quindi indispensabile predisporre un monitoraggio di lungo periodo delle principali popolazioni nidificanti, per determinare le cause del declino e avviare opportuni interventi di conservazione.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In calo in Pianura padana (Piemonte) | Inadeguato |
Popolazione | In calo in ampi settori | Cattivo |
Habitat della specie | Soggetto a degrado e a varie forme di disturbo | Inadeguato |
Complessivo | Cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni