![Specie protette dalla Direttiva Uccelli](/extension/ext_lipu/design/des_lipu/images/penna_blu.gif)
![Specie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli](/extension/ext_lipu/design/des_lipu/images/penna_rossa.gif)
CULBIANCO
NOME SCIENTIFICO: Oenanthe oenanthe
Prati o terreni incolti, lande rocciose o zone sabbiose: l’Oenanthe oenanthe non teme i luoghi inospitali, purché il territorio sia ben asciutto e sia presente qualche arbusto o posatoio naturale, dove il Culbianco si sistema dopo un volo radente e una repentina virata. Raggiunta la sua postazione, si mette a osservare il territorio circostante per scovare possibili prede o avvistare in tempo i pericoli. Particolarmente romantico e originale è il corteggiamento: dopo qualche saltello, il maschio si lascia letteralmente cadere ai piedi della femmina, aprendo le ali e la coda…
Canto
Il canto del Culbianco è un cinguettio rapido, ruvido e appena percettibile, quasi come un avvertimento sussurrato. Il maschio emette il richiamo mentre si trova appollaiato e lancia un segnale di pericolo che somiglia allo sbattere ritmico di due sassi l’uno contro l’altro.
Ascolta il canto: CULBIANCO (679kB - MP3)