

ORTOLANO
NOME SCIENTIFICO: Emberiza hortulana
Tra le specie simili, l’Ortolano si distingue per le forme snelle, le dimensioni ridotte, il piumaggio particolarmente variegato con le tipiche striature grigie e giallastre sul capo, più scure sul dorso, per il resto bruno. Grande migratore, giunge sui nostri cieli a primavera inoltrata: il nido, costruito spesso nei pressi di un cespuglio, contiene circa 5 uova, mentre i pulcini vengono alimentati con prelibate larve di insetti. Per il resto dell’anno, l’Ortolano si accontenta invece, in prevalenza di bacche e semi…
Canto
Lento, dolce e malinconico, il canto dell’Ortolano è composto da una sola nota, ripetuta in una sequenza piuttosto lunga. A concludere il richiamo è tipicamente un trillo finale, che prelude a una nuova sequenza. Per nulla socievole, l’Ortolano canta solitario ai margini dei coltivi, sui muretti che dividono i vigneti, ai margini della roccia o del bosco, dove i campi coltivati lasciano posto alla montagna o alla foresta.
Ascolta il canto: ORTOLANO (537kB - MP3)