ORTOLANO - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliORTOLANO

NOME SCIENTIFICO: Emberiza hortulana
 

Tra le specie simili, l’Ortolano si distingue per le forme snelle, le dimensioni ridotte, il piumaggio particolarmente variegato con le tipiche striature grigie e giallastre sul capo, più scure sul dorso, per il resto bruno. Grande migratore, giunge sui nostri cieli a primavera inoltrata: il nido, costruito spesso nei pressi di un cespuglio, contiene circa 5 uova, mentre i pulcini vengono alimentati con prelibate larve di insetti. Per il resto dell’anno, l’Ortolano si accontenta invece, in prevalenza di bacche e semi…

Stato di salute

L’Ortolano ha conosciuto un largo declino nell’intero continente europeo tra il 1970 e il 1990, parzialmente moderato nel successivo decennio. Attualmente, la popolazione nidificante nell’Ue è stimata in 430-700mila coppie, pari a una frazione molto modesta della popolazione continentale complessiva, che potrebbe raggiungere anche i 16 milioni di coppie (la metà delle quali dislocate in Turchia).

Da 4 a 16mila coppie di Ortolano, secondo le ultime stime, si fermano ogni anno in Italia per nidificare. Una popolazione poco significativa a livello complessivo, pari invece a uno o due punti percentuali considerando il contingente “comunitario”. In linea con il trend generale, anche la popolazione italiana risulta in declino storico, proseguito, se pure più moderatamente, anche tra il 1990 e il 2000.

Meta di un congruo numero di individui di passaggio – i dati su ricatture e inanellamenti hanno identificato in Francia e Finlandia i due principali Paesi di provenienza – l’Italia ha visto una contrazione notevole della specie in particolare nelle aree coltivate di pianura. Spicca il caso della Lombardia, dove la specie, un tempo comune nei coltivi, è stata successivamente confinata alla fascia collinare prealpina, a sua volta interessata da un recente declino, con la popolazione regionale attualmente ridotta a meno di 350 coppie.

Analoga situazione in Veneto, dove già a metà degli anni Ottanta la popolazione complessiva nelle province di Treviso e Belluno non superava le 200 coppie. Attualmente, si stima una popolazione inferiore alle 190 coppie nell’intera regione, la maggior parte delle quali distribuite nel veronese, 60-80, poche decine tra Vicenza e Treviso e Belluno, forse meno di 10 a Padova e Rovigo. Più a sud, la popolazione appare stabile in provincia di Parma, mentre in netto decremento è il contingente romagnolo, un tempo abbondante. Non migliora la situazione tra Lazio e Toscana: decrementi evidenti di popolazione accompagnati ad estinzioni locali.