PETTEGOLA
NOME SCIENTIFICO: Tringa totanusNelle lagune salmastre del nostro Paese, da quella di Venezia alle aree umide della Sardegna, è possibile scorgere la sagoma elegante della Pettegola. Leggermente più piccola della Pantana, d’inverno migra a sud dell’areale fino all’Africa meridionale, mentre nel nostro Paese è tipicamente nidificante e svernante. Predilige le zone umide, sia costiere sia dell’interno, come lagune, saline, praterie umide, risaie e marcite. È, del resto, una specie particolarmente longeva: una Pettegola può arrivare, infatti, ai 17 anni di età…
Canto
Ampia la varietà dei richiami di questa specie, dal nome comune estremamente evocativo. Il richiamo tipico assomiglia ad un “tjuet”, la cui frequenza e insistenza aumenta considerevolmente quando avverte un pericolo.
Ascolta il canto: PETTEGOLA (214kB - MP3)