PETTEGOLA
NOME SCIENTIFICO: Tringa totanusNelle lagune salmastre del nostro Paese, da quella di Venezia alle aree umide della Sardegna, è possibile scorgere la sagoma elegante della Pettegola. Leggermente più piccola della Pantana, d’inverno migra a sud dell’areale fino all’Africa meridionale, mentre nel nostro Paese è tipicamente nidificante e svernante. Predilige le zone umide, sia costiere sia dell’interno, come lagune, saline, praterie umide, risaie e marcite. È, del resto, una specie particolarmente longeva: una Pettegola può arrivare, infatti, ai 17 anni di età…
Semaforo
La popolazione di Pettegola appare in aumento, soprattutto per quanto riguarda la sua roccaforte padano/alto-adriatica. Le altre popolazioni – come quella piemontese e sarda – appaiono molto più fragili, soprattutto a causa delle ridotte dimensioni. L’habitat della specie, per quanto tendenzialmente stabile, appare soggetto a rischio di degrado o riduzione, in termini quantitativi e qualitativi, sia per l’effetto negativo sulla nidificazione della modifica o dell’intensificazione delle pratiche agricole, sia per la pressione antropica presso i siti riproduttivi.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | In incremento, localmente ridotta | Inadeguato |
Habitat | Localmente minacciata/inadeguato | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
Bioregione continentale
Presso l’importante popolazione della Laguna Veneta si registrano i più elevati valori di densità di tutto il Mediterraneo. Altrove (Piemonte) la popolazione è ancora molto ridotta ed estremamente vulnerabile a fattori anche locali di modificazione dell’habitat riproduttivo.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | In incremento, localmente ridotta | Favorevole |
Habitat | Localmente minacciata/inadeguato | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
Bioregione mediterranea
Ampiamente inferiore all’FRV, la popolazione sarda si mostra estremamente vulnerabile e soggetta ad un elevato rischio di estinzione nei prossimi 100 anni.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Molto inferiore al FRV | Cattivo |
Habitat | Localmente minacciata/inadeguato | Inadeguato |
Complessivo | Cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni