VERDONE - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliVERDONE

NOME SCIENTIFICO: Carduelis chloris
 

Estate. Un fruscio in mezzo a una siepe. Impossibile scorgere se sia una foglia che cade, una lucertola o un piccolo roditore. Un guizzo, e il mistero si svela. Un piccolo uccellino verde sbuca dalle altrettanto verdi foglie per posarsi su un ramo poco più in su. Veloce e dall'aspetto intelligente, una linea gialla sulle ali per perfezionare il suo mimetismo, il Verdone si guarda in giro, canta qualche nota, e senza pensarci su è già libero nel cielo alla ricerca del prossimo chicco di grano o di un mirtillo. Il colore è decisivo per il suo nome: chloris significa in greco “verde-giallastro”; nella mitologia inoltre Chloris – che i Romani chiamavano Flora – era la ninfa dalla pelle pallida, e quando parlava dalla sua bocca sgorgavano rose. Essendo il Verdone un uccello che raramente abbandona le fronde degli alberi, “chloris” è dunque doppiamente azzeccato.

Prospettive

Non tenendo in considerazione situazioni semi-coloniali, che portano a raggiungere densità assai elevate soprattutto a livello locale, sulla base dei dati disponibili si può proporre come Valore di riferimento favorevole (FRV) a scala locale una densità pari a 5 coppie ogni 10 ettari in ambienti urbani e suburbani e di una coppia ogni 10 ettari in ambienti rurali.

Per quanto riguarda il Valore di riferimento favorevole a scala di comprensorio si propone è di 10 coppie per chilometro in ambienti urbani e suburbani e di 6 coppie per chilometro quadrato in ambienti rurali, tenendo presente che in condizioni particolarmente idonee e/o in situazioni semi-coloniali tali valori possono essere ampiamente superati.

È senz’altro auspicabile la realizzazione di specifici progetti a lungo termine e attività di monitoraggio a vasta scala, al fine di raccogliere informazioni sufficienti a confermare la tendenza al decremento, individuare le cause e trarne indicazioni in ottica di gestione e conservazione.

Come indicazioni gestionali si segnala il mantenimento di aree di incolto erbaceo (particolarmente importanti durante lo svernamento in quanto ‘produttrici’ di grandi quantità di semi) o di aree coltivate lasciate a set-aside  – ovvero una forma di riposo del terreno agrario, collegata ad incentivi economici e a criteri di attuazione della politica agricola della Comunità Europea – o con mantenimento delle stoppie (il verdone si nutre di semi di cereali più degli altri Fringillidi) nonché un incremento di aree verdi alberate in ambito urbano e periurbano.