

VOLPOCA
NOME SCIENTIFICO: Tadorna tadorna
Quando una Volpe sceglie di scavare la propria tana in aree salmastre, vicino a coste sabbiose o lagune, corre il rischio di dover ben presto condividere il suo rifugio con un ospite pennuto, la Volpoca. Ecco spiegata la stravaganza del nome volgare di questo uccello, che ha l’abitudine di riprodursi utilizzando le profonde cavità del terreno scavate da volpi, tassi o conigli. Inconfondibile grazie al piumaggio bianco, nero e verde scuro e alla cintura rosso ruggine sul petto, la Volpoca non ha grandi capacità di mimetismo. Ma si sa difendere con coraggio e decisione dai predatori, proteggendo efficacemente le uova e i pulcini…
Semaforo
La Volpoca ha mostrato un trend generalmente favorevole, caratterizzato da un diffuso aumento della presenza. Tuttavia, la popolazione complessiva è ancora ridotta, e diverse località non risultano occupate con regolarità. Si configurano così per la specie due tendenze differenti: una situazione probabilmente più critica per le regioni centro-meridionali e un trend più positivo per l’Alto Adriatico, dove la presenza della Volpoca appare più stabile e consolidata, seppur ancora soggetta a fluttuazioni. In generale, per favorire l’affermarsi di popolazioni significative risulta necessario preservare condizioni idonee alla nidificazione della specie, soprattutto nelle aree maggiormente frequentate da individui in periodo riproduttivo.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In espansione ma fluttuante | Favorevole |
Popolazione | In espansione ma fluttuante e ridotta | Inadeguato |
Habitat della specie | Verosimilmente stabile | Favorevole |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione continentale
Nella bioregione continentale la situazione appare in evoluzione positiva, anche se la dimensione ancora relativamente ridotta delle popolazioni suggerisce prudenza nella valutazione complessiva dello stato di salute della specie.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In espansione ma fluttuante | Favorevole |
Popolazione | In espansione ma fluttuante e ridotta | Inadeguato |
Habitat della specie | Verosimilmente stabile | Favorevole |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione mediterranea
La popolazione nella bioregione mediterranea è invece molto ridotta, anche se non in calo in valore assoluto. La situazione è peggiorata dall’isolamento dei gruppi, che influisce ancora più negativamente sulla valutazione. Nonostante questo, il trend mostrato dalla specie non è considerato particolarmente preoccupante, vista un’evoluzione nel complesso positiva, fatta eccezione per la storica popolazione sarda.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In espansione ma fluttuante | Favorevole |
Popolazione | Molto ridotta | Cattivo |
Habitat della specie | Verosimilmente stabile | Favorevole |
Complessivo | Cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni