AIRONE CENERINO - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliAIRONE CENERINO

NOME SCIENTIFICO: Ardea cinerea
 

In volo è maestoso, potente, con battiti d’ala lenti e profondi. L’Airone cenerino è riconoscibile – soprattutto in periodo riproduttivo – per il suo becco giallo (soprattutto in periodo riproduttivo), robustissimo, adatto a trafiggere in un colpo solo i pesci, gli anfibi, i rettili e i piccoli mammiferi di cui si nutre. Quando caccia le sue prede – è attivo anche di notte – si muove lentamente e, spesso, rimane immobile nella stessa posizione anche per parecchi minuti.  Deve il suo nome alla elegante livrea, color grigio cenere…

Prospettive

Essendo una specie coloniale, non è possibile formulare un Valore di Riferimento Favorevole (FRV) per l’Airone cenerino. Questa specie è comunque ben studiata e censita in Italia, attraverso rilevamenti periodici che si svolgono da decenni sulle coppie nidificanti grazie all’Università di Pavia.

La popolazione nidificante ha conosciuto un notevole incremento tra gli anni ’80 e ’90, aumento che è stato riscontrato anche nel 2000 con un’espansione dell’areale verso sud e verso est. Nel medesimo periodo si conta un numero crescente di nidi e quindi di coppie nidificanti. Anche la popolazione svernante ha visto un considerevole sviluppo, soprattutto a partire dagli anni ’80.

La conservazione della specie nel territorio italiano impone attività specifiche di protezione delle garzaie attraverso l’istituzione di apposite riserve naturali e una corretta gestione di queste aree con interventi di mantenimento della vegetazione che favoriscano la nidificazione. È utile anche limitare il disturbo antropico in queste zone e, parallelamente, limitare gli accessi indiscriminati a queste aree.

Altro fattore importante per preservare la specie è una gestione sicura dei cavi aerei posti nei pressi dei principali siti riproduttivi e delle aree di svernamento. Soluzioni che vanno dall’interramento dei cavi stessi all’utilizzo di appositi elementi che li rendano maggiormente visibili.