

AIRONE CENERINO
NOME SCIENTIFICO: Ardea cinerea
In volo è maestoso, potente, con battiti d’ala lenti e profondi. L’Airone cenerino è riconoscibile – soprattutto in periodo riproduttivo – per il suo becco giallo (soprattutto in periodo riproduttivo), robustissimo, adatto a trafiggere in un colpo solo i pesci, gli anfibi, i rettili e i piccoli mammiferi di cui si nutre. Quando caccia le sue prede – è attivo anche di notte – si muove lentamente e, spesso, rimane immobile nella stessa posizione anche per parecchi minuti. Deve il suo nome alla elegante livrea, color grigio cenere…
Semaforo
Lo stato di salute dell’Airone cenerino appare, nel complesso, positivo. La popolazione è in espansione. Ad oggi, la distruzione e il degrado degli ambienti idonei alla specie appaiono, insieme agli abbattimenti illegali, tra le principali minacce: un esempio, la coltivazione “in asciutta” delle risaie, sempre più diffusa in Pianura Padana.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In espansione | Favorevole |
Popolazione | In espansione | Favorevole |
Habitat della specie | Verosimilmente stabile nel complesso | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni