

AVERLA CAPIROSSA
NOME SCIENTIFICO: Lanius senator
La lunga coda, il dorso nero con evidenti “spalline” bianche e, soprattutto, la parte superiore della testa rossa, meno brillante nella femmina: sono questi i tratti distintivi dell’Averla capirossa, specie sempre più rara alle nostre latitudini. La sua presenza può essere notata, però, anche dai segni che lascia sul terreno: i grossi invertebrati che caccia con il becco adunco – tipico delle averle – vengono infilzati ai rami spinosi di arbusti come rose canine, prugnoli o biancospini, che diventano così vere e proprie riserve di cibo a cielo aperto...
Canto
L’Averla capirossa ha un canto piuttosto variegato, con note acute e fischianti che si alterrnano a lunghi e complessi gorgheggi. Purtroppo, udirne il richiamo è sempre più raro, a causa della progressiva scomparsa della specie dalle nostre campagne in seguito alla cementificazione e all’introduzione delle colture intensive…