

BARBAGIANNI
NOME SCIENTIFICO: Tyto alba
Sin dal Medioevo, è pensiero comune che streghe e spiriti malvagi assumano la forma di questo rapace notturno, diffuso in gran parte del globo terrestre. Ma il volo leggero e silenzioso che nottetempo lo porta a sorvolare le campagne e il canto lugubre non devono trarre in inganno: il candido Barbagianni è infatti di grande utilità per l’uomo, e in particolare per gli agricoltori, grazie alla sua predilezione per piccoli mammiferi come topi, talpe e arvicole…
Canto
Dalla sonorità peculiare, il canto del Barbagianni suona all’orecchio come un grido acuto e penetrante, stridente, quasi come il “fischio” di una pentola a vapore lasciata troppo a lungo sul fuoco…
Ascolta il canto: BARBAGIANNI (1.011kB - MP3)