

BECCAFICO
NOME SCIENTIFICO: Sylvia borin
Diffuso in quasi tutta Europa da maggio a settembre, il Beccafico raggiunge la sua residenza invernale in Africa tropicale, seguendo il proprio istinto che ne guida direzione del volo e tempo di percorrenza. Il Beccafico vive in ambienti arbustivi e territori boschivi aperti e può coprire distanze dalla primavera all’autunno di ogni anno di almeno 6mila km tra l’Europa e l’Africa. È un uccello abitudinario: molti individui si insediano ogni anno nello stesso territorio, per trascorrere la stagione estiva. Ed è anche una specie relativamente longeva tra i Passeriformi: un Beccafico in natura può infatti raggiungere mediamente i 10 anni d’età.
Canto
Il suo canto melodico, dolce e quasi ininterrotto, si accosta a quello della Capinera anche se il Beccafico – a differenza di quest’ultima – parte senza esitazione con un suono flautato, spesso inframmezzato a brevi “chiacchiericci”, concludendo il fraseggio con una mezza nota di richiamo.
Ascolta il canto: BECCAFICO (2.343kB - MP3)