

BECCAFICO
NOME SCIENTIFICO: Sylvia borin
Diffuso in quasi tutta Europa da maggio a settembre, il Beccafico raggiunge la sua residenza invernale in Africa tropicale, seguendo il proprio istinto che ne guida direzione del volo e tempo di percorrenza. Il Beccafico vive in ambienti arbustivi e territori boschivi aperti e può coprire distanze dalla primavera all’autunno di ogni anno di almeno 6mila km tra l’Europa e l’Africa. È un uccello abitudinario: molti individui si insediano ogni anno nello stesso territorio, per trascorrere la stagione estiva. Ed è anche una specie relativamente longeva tra i Passeriformi: un Beccafico in natura può infatti raggiungere mediamente i 10 anni d’età.
Semaforo
Il Beccafico mostra sostanziale stabilità demografica nel nostro Paese, anche se non mancano fluttuazioni più o meno marcate ed estinzioni locali. Più in difficoltà si riscontrano ai margini dell’areale, in siti distanti da quelli occupati dalle popolazioni principali. Al di là di locali riduzioni di arbusteti, l’habitat della specie non sembra essere particolarmente minacciato.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In leggera contrazione | Inadeguato |
Popolazione | Stabile, localmente fluttuante o ridotta | Inadeguato |
Habitat della specie | Probabilmente stabile | Favorevole |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione alpina
La situazione appare nel complesso favorevole, con vaste estensioni di ambienti idonei e trend generalmente stabile, salvo eccezioni locali.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Complessivamente stabile | Favorevole |
Popolazione | Stabile, localmente fluttuante | Favorevole |
Habitat della specie | Probabilmente stabile | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione continentale
L’area subcontinentale – insieme a piccole porzioni dell’adiacente bioregione mediterranea – è quella che presenta il quadro più critico per la specie. Questo a causa dell’estrema frammentazione delle popolazioni e al parallelo abbandono di diversi siti di presenza, sia in pianura che in Appennino.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In contrazione | Cattivo |
Popolazione | Fluttuante, ridotta, in calo | Inadeguato |
Habitat della specie | Variazioni non conosciute | Sconosciuto |
Complessivo | Cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni