

CINCIARELLA
NOME SCIENTIFICO: Cyanistes caeruleus
È un piccolo e grazioso uccello, ma soprattutto un campione di astuzia. La Cinciarella è conosciuta da tutti per l’esempio di strategia alimentare che ha saputo mettere in campo a partire dagli anni ’60 in Inghilterra, quando alcuni individui della specie impararono ad aprire a colpi di becco i tappi in alluminio delle tradizionali bottiglie del latte per berne il cremoso contenuto, riuscendo poi a trasmettere questa abilità all’intera popolazione. Ma non è tutto. Se le Cinciarelle sono disturbate mentre sono nel nido, non solo non si spaventano ma, per ingannare il predatore, emettono un sibilo simile a quello dei serpenti per intimorire l’aggressore…
Canto
La Cinciarella, simile per molti aspetti alla cugina “maggiore” Cinciallegra, emette, rispetto a quest’ultima, richiami tendenzialmente più acuti e striduli, con una serie di “sisisi” “zizizi” che ricordano il verso del Regolo e del Codibugnolo. Il richiamo, emesso dalla fine dell’inverno alla tarda primavera, è comunque difficile da confondere, essendo molto articolato e variabile tra un vivace “tee, tee, tee” e un rimbrottante “churr”.
Ascolta il canto: CINCIARELLA (1.539kB - MP3)