CINCIARELLA - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliCINCIARELLA

NOME SCIENTIFICO: Cyanistes caeruleus
 

È un piccolo e grazioso uccello, ma soprattutto un campione di astuzia. La Cinciarella è conosciuta da tutti per l’esempio di strategia alimentare che ha saputo mettere in campo a partire dagli anni ’60 in Inghilterra, quando alcuni individui della specie impararono ad aprire a colpi di becco i tappi in alluminio delle tradizionali bottiglie del latte per berne il cremoso contenuto, riuscendo poi a trasmettere questa abilità all’intera popolazione. Ma non è tutto. Se le Cinciarelle sono disturbate mentre sono nel nido, non solo non si spaventano ma, per ingannare il predatore, emettono un sibilo simile a quello dei serpenti per intimorire l’aggressore…

Minacce

Nei boschi le principali minacce sono costituite da disboscamento, taglio di vecchie piante, ceduazione dei boschi, ‘ripulitura’ del bosco da alberi e tronchi secchi o marcescenti. Essenzialmente legata alla presenza di cavità entro le quali nidificare, la specie potrebbe quindi beneficiare di interventi volti alla tutela di formazioni boschive mature, con alberi di grandi dimensioni e marcescenti (in particolare vecchi esemplari di querce e castagni da frutto), oltre che di interventi di messa a dimora di nuovi boschi di querce in ambito planiziale.

Da rilevare poi come in Italia il successo riproduttivo sia risultato notevolmente inferiore in presenza di condizioni climatiche avverse e fortemente influenzato dalla predazione. In Inghilterra è stata verificata la predazione al nido da parte di Donnola, Scoiattolo, altri roditori, Picchio rosso maggiore, mentre in alcuni nidi si è installata la Passera mattugia. In Italia è stata verificata la predazione di uova e nidiacei anche da parte di serpenti. La mortalità dei pulcini dipende inoltre dalla durata delle precipitazioni e da improvvisi cali delle temperature.

In base ai dati raccolti su scala biogeografica, è stato inoltre evidenziato come la specie possa risentire positivamente dell’espansione del bosco a discapito delle aree agricole – ad esempio in aree collinari in provincia di Novara e Biella – mentre sulla popolazione lombarda si cominciano a vedere gli effetti positivi della diminuzione dello sfruttamento dei boschi, andata di pari passo con il miglioramento delle tecniche di gestione forestale. Anche nell’Italia centro-meridionale – dalla Toscana alla Sicilia – i dati raccolti evidenziano un quadro orientato alla stabilità o al moderato incremento.