

CROCIERE
NOME SCIENTIFICO: Loxia curvirostra
Il loro aspetto singolare ha fatto sì che la fantasia popolare si sbizzarrisse. I crocieri sono conosciuti anche come “Uccelli di Cristo”: vengono così chiamati perché spesso li si può vedere nei giorni di Natale e una leggenda racconta che un Crociere avrebbe tentato di togliere le spine dalla corona che Gesù portava sulla croce: da qui il becco a forma di croce. Un altro nome popolare è “Uccello della gotta”: si credeva, infatti, che quest’uccello prendesse su di sé le malattie degli uomini, tra cui appunto la gotta…
Semaforo
Nel complesso, lo stato di conservazione del Crociere nel nostro Paese appare favorevole. La specie è stata favorita in particolare dagli impianti artificiali e dai rimboschimenti di conifere che hanno aumentato l’habitat idoneo.
Fattore | Stato | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Stabile/fluttuante | Favorevole |
Habitat | Stabile | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione alpina (e aree adiacenti di quella continentale)
L’arco alpino ospita il contingente di gran lunga più numeroso e importante della specie. Qui l’ampia disponibilità di habitat e la sua continuità disegnano un quadro favorevole per la specie, stabile o localmente in incremento.
Fattore | Stato | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Stabile/fluttuante | Favorevole |
Habitat | Stabile | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione mediterranea
Nell’Italia centro-meridionale e in Sicilia, l’isolamento e la frammentazione delle popolazioni presenti rende queste ultime più vulnerabili a variazioni anche locali dell’habitat e a singoli eventi sfavorevoli
.
Fattore | Stato | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Ridotta, isolata | Inadeguato |
Habitat | Stabile | Favorevole |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni