FRANCOLINO DI MONTE
NOME SCIENTIFICO: Bonasia bonasiaIl più piccolo della sua “famiglia”, il Francolino di monte si distingue per un udito estremamente sviluppato. Quando si sente minacciato si allontana dal bosco, di solito molto prima che cacciatori o semplici curiosi riescano a vederlo. Solo con molta fortuna è possibile udirne il canto o avvistarlo mentre “passeggia” su pascoli e radure, intento a procurarsi il cibo…
Semaforo
Negli ultimi decenni, l’areale distributivo della specie non ha subito particolari modificazioni. Tuttavia, storicamente, questo era di certo più ampio, mentre l’apparente frenata del trend negativo a cui si è assistito negli ultimissimi anni non ha ancora compensato un’evoluzione non favorevole per la specie. A giocare un ruolo chiave nella moderata – e non ancora consolidata – inversione di tendenza è comunque senza dubbio la maggiore attenzione che è stata prestata, negli ultimi anni, a una corretta attività di gestione forestale, specialmente in prossimità dei siti di riproduzione e alimentazione. Solo proseguendo su questa strada il Francolino di monte potrà avvicinarsi alle densità ottimali, un obiettivo ancora lontano anche in quelle aree d’Italia in cui la situazione della specie appare più favorevole.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | ridotto rispetto al passato | inadeguato |
Popolazione | inferiore al passato; forse in calo | inadeguato |
Habitat della specie | verosimilmente stabile | inadeguato |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni