

FRATINO
NOME SCIENTIFICO: Charadrius alexandrinus
Questo piccolissimo trampoliere è in realtà l’emblema dello stato di conservazione delle nostre spiagge. Lo si può scorgere mentre corre velocemente tra le dune e la battigia, con il ventre bianco che fa da contrasto a un piumaggio altrimenti grigio e particolarmente mimetico per gli ambienti sabbiosi prediletti da questo uccello. Un simbolo che serve a ricordare a tutti quanto la spiaggia non sia solo un luogo di vacanza o di relax ma anche un ecosistema molto complesso e dall’equilibrio altrettanto delicato…
Semaforo
In generale decremento, non compensato da locali incrementi, l’attuale stato di conservazione del Fratino nel nostro Paese appare cattivo. Tra le cause, la prima è sicuramente la forte pressione a cui sono sottoposti gli ambienti costieri in cui questo uccello vive e nidifica. Il disturbo da parte dell’uomo – dal turismo all’urbanizzazione – più vari fattori di degrado dell’habitat che vanno dall’inquinamento al ridotto apporto idrico costituiscono gravi fattori di minaccia per la specie, le cui principali sub-popolazioni sono quasi sicuramente al di sotto del Valore di Riferimento Favorevole.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | probabilmente in regresso | inadeguato |
Popolazione | in calo, soggetta a fluttuazione | cattivo |
Habitat della specie | in calo/degrado in diverse aree | inadeguato |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni