

PICCHIO DALMATINO
NOME SCIENTIFICO: Dendrocopos leucotos
I boschi di latifoglie dell’Abruzzo e del Gargano sono uno degli ultimi rifugi per il Picchio Dalmatino. Vermi, insetti, e tutte quelle specie che proliferano su vecchie cortecce o alberi in via di putrefazione sono parte fondamentale della dieta di questo uccello, particolarmente legato alle foreste di faggi, e alla parte“morta” della foresta. L’eccessiva “pulizia” dei boschi, tramite gestione forestale intensiva, può essere nociva per molte specie, e in particolare per questo colorato e molto localizzato Picchio, per il quale gli alberi marci o morti sono un’importantissima fonte di vita…
Canto
Martellante e insistente, il canto di questo Picchio “rosso” è in linea con il tipico richiamo emesso da questo gruppo di specie. Utilizzato per delimitare il territorio e anche in funzione di comunicazione con la femmina, risuona più spesso nelle faggete dell’Italia centrale, dove la specie risulta attualmente confinata.
Ascolta il canto: PICCHIO DALMATINO (193kB - MP3)