RONDINE ROSSICCIA
NOME SCIENTIFICO: Cecropis dauricaLa bellezza della Rondine rossiccia sta in gran parte nella sua rarità. Non sono più di 40, infatti, le coppie di questa specie nidificanti in Italia. Graziosa e minuta, la Cecropis daurica compensa le sue ridotte dimensioni con la voracità: agilissima, si procura gli insetti mentre è in volo. Nella Lista Rossa è ritenuta Vulnerabile. Per questo è necessario intervenire al più presto per garantire la sua sopravvivenza nei prossimi anni…
Semaforo
Nonostante uno stato di salute critico per la specie nel nostro Paese, dagli anni Ottanta la popolazione nidificante di Rondine rossiccia in Italia si è espansa, anche grazie a condizioni climatiche favorevoli. Un’espansione che ha interessato in modo particolare, negli ultimi anni, l’area meridionale e insulare della Penisola. La scarsissima e irregolare consistenza delle popolazioni, nonostante questo incremento rilevato, non può che portare, tuttavia, a un giudizio complessivo totalmente negativo sullo stato di salute della specie in Italia.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | in espansione, ma ancora limitato | Inadeguato |
Popolazione | fluttuante, ma ancora molto limitata | Cattivo |
Habitat della specie | stabile | Favorevole |
Complessivo | Cattivo |
* Variazione della popolazione negli anni