

RONDONE COMUNE
NOME SCIENTIFICO: Apus apus
Se si dovesse indicare la principale caratteristica del Rondone comune sarebbe certamente l’attitudine al volo. In grado di raggiungere i 112 km orari in volo battuto e perfino i 220 km orari quando si trova in picchiata, questa specie trascorre quasi tutta la sua vita in aria, dove mangia, gioca, si accoppia e addirittura dorme, posandosi praticamente solo per nidificare e non toccando mai il suolo.
Semaforo
Il Rondone comune mostra locali decrementi e marcate fluttuazioni, anche se nel complesso la popolazione è probabilmente stabile. Potenzialmente importanti per la conservazione della spcie sono anche le condizioni riscontrate durante lo svernamento in Africa e la migrazione per e da i quartieri riproduttivi. Tuttavia, mancano al momento dati relativi alla specie per quanto concerne l’effetto di tali condizioni sui contingenti nidificanti. Sono stati invece rilevati significativi effetti dell’andamento climatico sulla data di arrivo, che risulta anticipata in risposta all’incremento delle temperature in aprile, e su quella di deposizione.
Pur tenendo conto di tali fattori, il giudizio allo stato di conservazione è inadeguato. È probabile infatti che le variazioni negative di popolazione e qualità dell’habitat non raggiungano la soglia necessaria, su scala generale, per considerare lo stato favorevole.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile | favorevole |
Popolazione | stabile ma localmente in calo | inadeguato |
Habitat della specie | stabile ma localmente in calo | inadeguato |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni