

SMERGO MAGGIORE
NOME SCIENTIFICO: Mergus merganser
Lo Smergo maggiore possiede un caratteristico“becco a sega”, che lo accomuna ad altri smerghi e alla Pesciaiola. Questa peculiarità lo facilita nella caccia, in quanto è proprio grazie al particolare becco che la specie riesce a catturare e trattenere con forza le proprie prede. Ha colonizzato l’Italia solo in anni recenti e lo si può osservare nelle aree fluviali del settore alpino e prealpino…
Canto
Il canto dello Smergo maggiore ricorda un aspro gracchiare. In primavera, tuttavia, l’anatide emette un fischio dolce e lamentoso, che si discosta sensibilmente dal verso abituale, preannunciando l’arrivo della “stagione degli amori”…
Ascolta il canto: SMERGO MAGGIORE (1.124kB - MP3)