

SMERGO MAGGIORE
NOME SCIENTIFICO: Mergus merganser
Lo Smergo maggiore possiede un caratteristico“becco a sega”, che lo accomuna ad altri smerghi e alla Pesciaiola. Questa peculiarità lo facilita nella caccia, in quanto è proprio grazie al particolare becco che la specie riesce a catturare e trattenere con forza le proprie prede. Ha colonizzato l’Italia solo in anni recenti e lo si può osservare nelle aree fluviali del settore alpino e prealpino…
Semaforo
Per lo Smergo maggiore, nidificante recente in territorio italiano, le prospettive sono incoraggianti. Le regioni alpina e prealpina infatti hanno assistito alla progressiva colonizzazione ed espansione delle popolazioni. Nonostante ciò, la loro consistenza è ancora esigua e, quindi, potenzialmente vulnerabile, anche in mancanza di studi approfonditi utili per stabilire la Minima Popolazione Vitale (MVP) per la specie.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Frammentato, fluttuante | Favorevole |
Popolazione | Fluttuante, frammentata, ridotta | Inadeguato |
Habitat della specie | Probabilmente stabile | Favorevole |
Complessivo | Inadeguato |
* Variazione della popolazione negli anni