

MAGNANINA
NOME SCIENTIFICO: Sylvia undata
Grigio-nera come una lavagna, la Magnanina si mimetizza perfettamente con il folto della macchia mediterranea. Merito del piumaggio caratteristico, che si discosta da questa totalità solo nel ventre, tendenzialmente bruno-rossiccio. Ma anche delle abitudini fortemente “elusive” di questo uccello. Solo con molta fortuna è possibile osservarlo appollaiato su un cespuglio, con la lunga coda sollevata, intento a becchettare bacche, parte fondamentale della sua dieta al di fuori del periodo riproduttivo…
Canto
Debole è il volo, altrettanto il canto della Magnanina, con brevi sequenze di suoni che si alternano a pause più o meno prolungate. Il richiamo viene il più delle volte emesso durante i brevi “voli di ricognizione” effettuati dalla Magnanina da un cespuglio all’altro. A differenza di altre specie, la Magnanina non canta di più in una particolare stagione, ma si fa sentire, se pure “sottovoce”, con il suo caratteristico verso durante tutto l’anno.
Ascolta il canto: MAGNANINA (981kB - MP3)