

MAGNANINA
NOME SCIENTIFICO: Sylvia undata
Grigio-nera come una lavagna, la Magnanina si mimetizza perfettamente con il folto della macchia mediterranea. Merito del piumaggio caratteristico, che si discosta da questa totalità solo nel ventre, tendenzialmente bruno-rossiccio. Ma anche delle abitudini fortemente “elusive” di questo uccello. Solo con molta fortuna è possibile osservarlo appollaiato su un cespuglio, con la lunga coda sollevata, intento a becchettare bacche, parte fondamentale della sua dieta al di fuori del periodo riproduttivo…
Semaforo
La popolazione di Magnanina nidificante nel nostro Paese non è sufficientemente conosciuta, e questo contribuisce di per sé a rendere inadeguato lo stato di conservazione della stessa, anche considerando il grande ruolo che l’Unione Europea – e quindi l’Italia – ha nella tutela di questa specie, la cui popolazione nidifica quasi totalmente all’interno dell’Europa comunitaria. Più nello specifico, preoccupa in Italia la diminuzione dell’habitat idoneo in alcuni settori dell’areale, con particolare riguardo agli “scopeti” preferiti dalla specie nelle aree interne. Il degrado di questi habitat unito alla sempre maggiore frequenza di eventi climatici eccezionali – eccessive e anomale ondate di freddo – possono spiegare gran parte delle fluttuazioni registrate a livello locale.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | verosimilmente stabile | favorevole |
Popolazione | poco conosciuta; localmente in calo | sconosciuto |
Habitat della specie | localmente in calo | inadeguato |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni