FROSONE
NOME SCIENTIFICO: Coccothraustes coccothraustesIl suo principale tratto distintivo è il becco, tozzo e potente, che può sviluppare una forza pari a 45 kg e, nella stagione degli amori, assume una sgargiante tonalità blu elettrico. Grazie alla sua potenza, permette alla specie di cibarsi di semi di frutti carnosi, anche dei noccioli durissimi di ciliegie e pesche che riesce tranquillamente a frantumare. Per il resto, il Frosone è un uccello schivo e silenzioso e trascorre molto tempo sulle cime degli alberi nascosto tra il fogliame, dove sosta spesso in piccoli gruppi. Quando però si muove sul terreno è riconoscibile anche per un altro tratto distintivo: la tipica camminata eretta e saltellante…
Canto
Difficile avvistarlo, a causa della sua elusività e dell’abitudine di nascondersi e nidificare nel folto degli alberi. Più agevole è udirne il richiamo, un gradevole susseguirsi di brevi note cristalline.
Ascolta il canto: FROSONE (911kB - MP3)