 Specie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie protette dalla Direttiva Uccelli Specie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli FROSONE
FROSONE
NOME SCIENTIFICO: Coccothraustes coccothraustes 
	        Il suo principale tratto distintivo è il becco, tozzo e potente, che può sviluppare una forza pari a 45 kg e, nella stagione degli amori, assume una sgargiante tonalità blu elettrico. Grazie alla sua potenza, permette alla specie di cibarsi di semi di frutti carnosi, anche dei noccioli durissimi di ciliegie e pesche che riesce tranquillamente a frantumare. Per il resto, il Frosone è un uccello schivo e silenzioso e trascorre molto tempo sulle cime degli alberi nascosto tra il fogliame, dove sosta spesso in piccoli gruppi. Quando però si muove sul terreno è riconoscibile anche per un altro tratto distintivo: la tipica camminata eretta e saltellante…
Semaforo
Stante la mancanza di conoscenze sufficienti per definire un Valore di Riferimento Favorevole (FRV) per la specie, lo stato di salute delle popolazioni italiane può ritenersi inadeguato anche a causa della contrazione dell’habitat idoneo e al progressivo – e conseguente – restringimento dell’areale di presenza.
| Fattore | Stato | Stato di conservazione | 
| Range* | In contrazione in ambito planiziale | Inadeguato | 
| Popolazione | Dati non sufficienti | Sconosciuto | 
| Habitat | In declino in ambito planiziale | Inadeguato | 
| Complessivo | Inadeguato | 
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione alpina e continentale 
Particolarmente critico si presenta il quadro nelle aree di pianura, ove la specie soffre per la quasi totale scomparsa delle formazioni – siepi, filari, alberi isolati, ecc – tradizionalmente idonee alla costruzione del nido. Modificazioni dell’habitat che si stanno progressivamente estendendo anche alle aree di bassa collina.
| Fattore | Stato | Stato di conservazione | 
| Range* | In contrazione in ambito planiziale | Inadeguato | 
| Popolazione | Dati non sufficienti | Sconosciuto | 
| Habitat | In declino in ambito planiziale e parzialmente in ambito collinare | Inadeguato | 
| Complessivo | Inadeguato | 
*Variazione della popolazione negli anni
Bioregione mediterranea 
Lo stato di salute delle popolazioni è sconosciuto, così come la reale distribuzione della specie la cui presenza è accertata fino alle propaggini settentrionali della bioregione mediterranea. Anche la popolazione sarda, probabilmente sottostimata, necessita di ulteriori approfondimenti e attività di monitoraggio.
| Fattore | Stato | Stato di conservazione | 
| Range* | Dati non sufficienti | Sconosciuto | 
| Popolazione | Dati non sufficienti | Sconosciuto | 
| Habitat | Dati non sufficienti | Sconosciuto | 
| Complessivo | Sconosciuto | 
*Variazione della popolazione negli anni
 
		
 
         
        