![Specie protette dalla Direttiva Uccelli](/extension/ext_lipu/design/des_lipu/images/penna_blu.gif)
![Specie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli](/extension/ext_lipu/design/des_lipu/images/penna_rossa.gif)
GERMANO REALE
NOME SCIENTIFICO: Anas platyrhynchos
Considerato il capostipite di tutte le razze domestiche di anatra, il Germano reale è diffusissimo nei nostri stagni e corsi d’acqua, adattatosi oramai a vivere sia in campagna sia in città, se offrono un ambiente adeguato alla sua permanenza. Piacevole nell’aspetto, ha perso nel tempo l’immagine di specie selvatica, trovando pochi ammiratori rispetto alle specie più rare e schive, e diventando la specie di anatra più cacciata in tutta Europa, e perfino allevata a scopo venatorio. Tuttavia, il Germano reale presenta caratteristiche di grande interesse, a partire dal sontuoso abito nuziale del maschio, dal capo verde e corpo argentato. Più mimetica si presenta invece la femmina…
Semaforo
Il Germano reale in Italia versa in una situazione generalmente favorevole, con popolazione in aumento. Un elemento a cui prestare attenzione rimane comunque quello dell’ibridazione e dell’inquinamento genetico della specie, dovuto all’immissione in natura di esemplari a scopo venatorio.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Molto ampio e in aumento | Favorevole |
Popolazione | In incremento, pericolo genetico | Favorevole |
Habitat della specie | Stabile | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni