GHIANDAIA
NOME SCIENTIFICO: Garrulus glandariusInconfondibile nell’aspetto – soprattutto grazie all’azzurro intenso, picchiettato di nero, delle penne che presenta sopra le ali – la Ghiandaia trascorre tutta la vita tra le fronde degli alberi, in particolare sulle querce con sottobosco e sulle conifere. Molto di rado si avventura sui terreni aperti, e di solito lo fa solo se questi si trovano vicino ai boschi o, almeno, a una macchia di alberi. Il suo territorio è relativamente ampio, pari a circa 25 ettari. In particolare, quando non trovano cibo a sufficienza, le popolazioni che abitano i climi più rigidi migrano verso territori più miti e, in questi casi, è possibile osservarle anche in gruppi discretamente numerosi…
Canto
La Ghiandaia presenta una notevole capacità di imitare il richiamo di altre specie, motivo per cui spesso, oltre al proprio normale canto – un “grido” piuttosto acuto e poco gradevole – la si può udire mentre riproduce i fraseggi di altri uccelli o anche mammiferi. Rumorosa quando minacciata, è invece completamente silenziosa in volo.
Ascolta il canto: GHIANDAIA (506kB - MP3)